The
Annunciazione (particolare) di
Leonardo da Vinci è un dipinto accattivante che mostra l'abilità dell'artista e l'attenzione al dettaglio. Questo olio su legno capolavoro, misura 98 x 217 cm, è stato creato circa 1472-1475 in collaborazione con Andrea del Verrocchio.
Composizione del dipinto
La scena raffigura l'Annunciazione, dove l'angelo Gabriele annuncia a Maria che darà alla luce Gesù. La donna nel dipinto è inginocchiata con le sue mani si è sbattuta insieme, e un angelo si sta arrampicando sopra di lei, tenendo un fiore di giglio. Il tema religioso tradizionale è stato fissato da Leonardo in un ambiente naturale e terreno.
Tecniche artistiche
L'uso di pennellate leggere di Leonardo da Vinci e nessuna vernice a base di piombo imposta il suo lavoro a parte i pesanti pennelli di Verrocchio e la vernice a base di piombo. Quando l'Annunciazione era a raggi x, l'opera di Verrocchio era evidente mentre l'angelo di Leonardo era invisibile.
Simbolicità e dettagli
L'angelo custodisce una Madonna giglio, simbolo della verginità di Maria e della città di Firenze. Il tavolo in marmo di fronte alla Vergine probabilmente cita la tomba di Piero e Giovanni de' Medici nella Basilica di San Lorenzo, Firenze, che Verrocchio aveva scolpito in questo stesso periodo.
Contesto storico
Il dipinto è stato portato al
Galleria degli Uffizi nel 1867 dalla chiesa di San Bartolomeo a Monteoliveto, fuori Porta San Frediano a Firenze. È generalmente considerato uno dei lavori giovanili di Leonardo, dipinto quando stava ancora lavorando nello studio di Andrea del Verrocchio.
Rilevanza al Rinascimento Arte
Il Rinascimento fiorentino nell'arte è caratterizzato da un nuovo approccio all'arte e alla cultura a Firenze nel corso del XV e XVI secolo. Questo movimento è stato legato a un nuovo modo di pensare all'umanità e al mondo che lo circonda, basato sulla cultura locale e sull'umanesimo.
Conclusioni
Leonardo da Vinci
Annunciazione (particolare) è un capolavoro che mette in mostra la sua abilità e la sua attenzione ai dettagli. La composizione del dipinto, le tecniche artistiche, il simbolismo e il contesto storico lo rendono un'opera importante nella storia dell'arte rinascimentale.