The
Calumny di Apelles, una pittura tempera del rinomato artista rinascimentale italiano
Sandro Botticelli, è un capolavoro allegorico che da secoli ha affascinato gli appassionati di arte. Completato intorno al 1494-95, questo lavoro è ora ospitato nel stimato
Galleria degli Uffizi a Firenze, Italia.
Contesto storico e ispirazione
La materia del dipinto è stata ispirata da un dipinto antico perduto dell'artista greco Apelles, come descritto da Lucian. Questo tema è diventato popolare in Italia rinascimentale, con Botticelli non essendo né il primo né l'ultimo artista rinascimentale italiano a raffigurarlo. Leon Battista Alberti lodò e lo raccomandò come soggetto per gli artisti di ricreare nel suo influente
De pictura del 1435.
Composizione e simbolismo
Il dipinto è un'allegoria con nove figure, insieme a numerose statue dipinte. Misura 62 x 91 cm, rendendolo più piccolo dei grandi dipinti mitologici di Botticelli ma più grande dei suoi tipici pezzi spalliere. La composizione comprende un re sul trono, consigliato da Ignorance e Suspicion, mentre Calumny trascina un uomo mezzo nudo davanti a lui. Penitenza e Verità sono anche raffigurati, con quest'ultimo ignorato dagli altri personaggi.
Significato artistico
L'interesse di Botticelli nel ricreare antichi dipinti greci è evidente nelle sue opere secolari, in particolare attraverso il genere letterario di ekphrasis. La sua
Marte e Venere, dipinto un decennio prima, preso in prestito elementi di composizione da un'altra ekphrasis Lucian. The
Calumny di Apelles è unica nella sua quasi completa ricreazione di una composizione antica.
Speculazioni e controversie
Si specula che Botticelli possa aver avuto in mente un individuo calunniato specifico, possibilmente se stesso o Savonarola. Nel 1502, una denuncia anonima accusa Botticelli di sodomia, aggiungendo all'intrigo del dipinto.
Conclusioni
The
Calumny di Apelles testimonia l'abilità di Botticelli nell'interpretare concetti complessi e il suo contributo all'arte rinascimentale. Questo capolavoro continua a affascinare il pubblico con il suo ricco simbolismo e il suo significato storico.Per ulteriori informazioni su Sandro Botticelli e le sue opere, visita:- No.
Sandro Botticelli: Calumny di Apelles- No.
Calumny di Apelles (Botticelli)A ArtsDot offriamo riproduzioni di pittura a olio fatte a mano di alta qualità delle opere di Botticelli, tra cui
Calumny di Apelles. Esplora la nostra collezione per scoprire altri capolavori dell'epoca rinascimentale.